LA NOSTRA STORIA

Oltre due secoli di musica
nel cuore del veneto

Il Gruppo Musicale Città di Mogliano Veneto nacque ufficialmente il 1 dicembre 1890, ma già precedentemente era presente nel territorio trevigiano.
Le origini


Il Gruppo Musicale Città di Mogliano Veneto è fondata ufficialmente il 1 dicembre 1890. Tuttavia alcune fonti fanno risalire la nascita già ai primi dell’800: un’origine che rende questa formazione bandistica una delle più antiche d’Italia.
La banda che ispirò Toti dal Monte

Uno dei primi maestri della nostra banda fu Amilcare Meneghel. Maestro elementare, dopo la morte della moglie, trasmise la sua passione per la musica alla figlia Antonietta, che diverrà una delle più conosciute soprano al mondo col nome d’arte di Toti dal Monte.
Tra le due guerre

La II guerra mondiale porta allo scioglimento della banda. Cessate le ostilità, don Pulcini, insegnante di musica al collegio salesiano Astori di Mogliano fonda l’orchestra giovanile. Nel 1954 verrà diretta dal colonnello Fabio Pisano, maestro della banda dell’esercito. Suonatori e direttore costituiscono il nuovo nucleo su cui si ricostituirà la banda. Il Gruppo musicale arriva negli anni successivi a contare circa 80 elementi.
La rifondazione

Nel 1959, dopo un concerto di grande successo in occasione di un raduno bandistico per la RAI, la banda di Mogliano fallisce. Spariscono leggii, strumenti… ma i suonatori non si perdono d’animo: alcuni vanno nella banda di Mestre e altri fondano una piccola banda a Zerman, frazione di Mogliano. Negli anni Settanta, il maestro Giuseppe Scala forma una fanfara di bersaglieri che costituirà il nucleo di musicisti del futuro Gruppo Musicale Città di Mogliano. I registri di allora contano una settantina di suonatori.
Tempi moderni

Rifondato nei primi anni Settanta del ’900 come fanfara dei bersaglieri dallo storico maestro Giuseppe Scala, il gruppo si è poi ampliato e trasformato in banda cittadina. I registri di allora annotano che il gruppo arrivava a contare fino a 70 suonatori.
Il nostro futuro

Oggi si sono infittiti gli scambi con realtà musicali e culturali di altre province, regioni e perfino con l'estero; sono iniziate le lezioni-concerto per asili e scuole finalizzate ad accendere nei giovanissimi il sacro fuoco della musica. Prove aperte al pubblico, masterclass, seminari, collaborazioni con artisti internazionali, sono alcune delle iniziative recenti. Raccontano l’evoluzione di una realtà musicale che è punto di riferimento del territorio e sempre più luogo di sperimentazione continuo per chi vuole imparare, suonare e crescere.

(Nella foto, generazioni fianco a fianco. Il veterano della banda Primo Liana tra i suoi colleghi suonatori)
Gallery storica
Datemi un si!
È quello che ci invita a fare ogni lunedì sera il nostro direttore prima delle prove per accordare gli strumenti… Stavolta però lo chiediamo a te. Un piccolo “sì” nella tua dichiarazione dei redditi (alla voce 5x1000) può fare davvero la differenza. Non costa nulla, ma sostiene tutto: concerti, progetti educativi, musica per il territorio.
Accordiamoci!
Gruppo Musicale Città di Mogliano Veneto A.P.S.
Via A. Sciesa 32, 31021 Mogliano Veneto (TV)
RUNTS 116927
C.F. 94002650268
IBAN: IT44L0835661800000000005165
SIAMO TUTTO ORECCHI

Vuoi un concerto nella tua città? Vuoi una masterclass alla tua scola media o elementare? Vuoi imparare uno strumento o sai già suonarlo? Hai in mento un progetto speciale? Sei davanti alle persone giuste: parliamone.
Gruppo Musicale Città di Mogliano Veneto A.P.S
VIa A. Sciesa 32, 31021, Mogliano Veneto (TV)
RUNTS 116927
C.F. 94002650268
Email: [email protected]
PEC: [email protected]
IBAN: IT44L0835661800000000005165