Il progetto e i suoi obiettivi
Condotto da persone qualificate appartenenti al Gruppo Musicale Città di Mogliano Veneto, “Che Banda!” è un percorso di educazione musicale rivolto a
bambini della Scuola dell’Infanzia, che li avvicina alla musica in modo giocoso, laboratoriale, attivo e collaborativo.
Ormai è noto quanto la musica rivesta un ruolo fondamentale, in particolare nella vita del bambino: la musica gli “parla” ancora prima che sia sviluppato il linguaggio. A sua volta, il piccolo si esprime istintivamente attraverso suoni, rumori, semplici ritmi. Il percorso vuole
rendere consapevoli queste “conoscenze innate” e quindi utilizzabili in modo creativo e personale.
Due i punti di forza del progetto:
coralità e partecipazione
Il valore aggiunto della coralità
Che Banda!” vuole costruire una "comunità suonante” formata da bambini ma anche ragazzi e ragazze, uomini e donne, anziane ed anziani che sentono forte il valore della musica che attraverso il sano divertimento fa vivere i valori di conoscenza, solidarietà, cittadinanza attiva.
Il valore aggiunto della condivisione
Un altro punto di forza del progetto è la possibilità di far sperimentare ai bambini cosa significa
mettere in scena un vero “concerto”. L’obiettivo finale infatti è la loro partecipazione ad una vera e propria esibizione con tutta banda, conclusione spettacolare e concreta del percorso di scoperta.
DESTINATARI
Bambini di 3 anni Bambini di 4 e 5 anni
FINALITA'
Avvicinare i bambini ad esperienze musicali attraverso il gioco, la conoscenza e l’utilizzo di strumenti musicali non solo didattici. Far conoscere la realtà della Banda come Comunità.
COSA FANNO I BAMBINI
- Conoscono, riconoscono, ascoltano e sperimentano alcuni strumenti musicali
- Conoscono, riconoscono alcuni parametri fondamentali della musica (timbro, altezza, durata, intensità, velocità, ritmo ecc)
- Utilizzano le conoscenze per creare musica in modo personale ed originale
- Esprimono pensieri, idee ed emozioni attraverso la musica
- Sperimentano il grande valore musicale dell’ascolto e del silenzio
IL METODO
- Il gioco e l’ascolto musicale corporeo sono le modalità fondamentali attraverso cui i bambini saranno protagonisti del percorso, ovviamente calibrato in base alle età.
- Presentazione ludica ed esperienza di strumenti da banda e didattici, ad esempio con personaggio guida o con sfondo integratore che può anche essere concordato con le insegnanti in base alla Programmazione annuale o del periodo.
- Ascolto di brani musicali di diverso tipo: dalla classica al rock, dalle colonne sonore al pop.
- Giochi di movimento, percorsi sonori
- Ascolto di racconti, storie ed esperienze personali dei musicisti della banda.
- Visita alla sede della banda, con possibilità di “suonare” assieme al Gruppo Musicale.
MATERIALI RICHIESTI
- Eventuale materiale musicale presente a scuola
- Salone per le attività ludico motorie con possibilità di utilizzare la sede della banda stessa
- Supporti audio se presenti.
COSTI
Il progetto non richiede alcun costo per la scuola, in quanto i musicisti operano a titolo gratuito.